Regione Emilia Romagna; Assessorato Pianificazione e Ambiente, Collana naturalistica - La Vena del Gesso - 1974
  

Fig. 1 - La Vena del Gesso nella valle del Senio presso Casola Valsenio. La lettura dall'alto attraverso l'immagine fotografica aerea permette di riconoscere una serie di unità e sottounità di paesaggio:

- il sistema fluvio-alluvionale caratterizzato dall'alveo e dalle sponde interessate da vegetazione ripariale del Torrente Senio (L) e dai vari ordini dei terrazzi fluviali intensamente coltivati per lo più a frutteti e vigneti (T);

- la Formazione Gessoso-solfifera distinguibile in tre fasce: una fascia degradante dolcemente verso nord-est interessata da boschi di castagno e leccio e da prati cespugliati (G1); una ripida scarpata che mette in evidenza la giacitura degli strati gessosi privi di suolo intercalati a sottili livelli argillosi in grado di ospitare una vegetazione specializzata (G2); una fascia irregolare che corre alla base della precedente sottounità caratterizzata dall'accumulo dei detriti staccatisi dalla scarpata della Vena del Gesso (G3).

- la formazione delle argille e marne argillose interessate da evidenti fenomeni di erosione idrica laminare ed incanalata, spesso causata da una non corretta attività agricola (A1), che possono evolvere a forme calanchive (A2);

- la Formazione Marnoso-arenacea caratterizzata da frequenti rotture di pendenza in funzione della stratificazione; sulle zone più pianeggianti vengono ospitate coltivazioni per lo più arboree, mentre sui versanti più ripidi dominano i prati pascoli e boscaglie di latifoglie in prossimità e lungo i corsi d'acqua (B).

Compagnia Generale Ripreseaeree - Parma - Conc. S.M.A. n. 215 del 18/4/94


Fig. 2 - Nella foto: sopra, profilo di suolo evolutosi su gesso cristallino; sotto, il paesaggio corrispondente.

Tabella di classificazione relativa. (Provincia di Ravenna, Comune di Brisighella):

Classificazione:LITHIC USTORTHENT (USDA-Soil Taxonomy) Protorendzina su gesso

Comune: Brisighella Località: Parco Carnè

Quota: 100 m s.l.m. Clivometria: 40% Esposizione: 300 gradi N

Litologia: gesso cristallino in alterazione

Geomorfologia: versante piano

Erosione: idrica diffusa

Vegetazione: bosco misto a roverella, carpino e cipresso

Orizzonti:

01 1-0 cm; lettiera costituita da foglie e rami a debole grado di alterazione; limite inferiore abrupto, discontinuo.

A11 0-3 cm; con scheletro scarso piccolo subangolare; franco sabbioso, di colore bruno grigio scuro (2,5Y 4/2); aggregazione grumosa, molto fine, debolmente sviluppata (poco umido); radici erbacee, comuni, molto fini e legnose, poche, medie; limite inferiore abrupto, irregolare.

A12 3-10 cm; con scheletro scarso piccolo subangolare caratterizzato da cristalli di gesso; franco sabbioso, di colore bruno scuro (10YR 4/3); aggregazione grumosa, molto fine, debolmente sviluppata (poco umido); radici erbacee, comuni, molto fini e legnose, poche, medie; limite inferiore abrupto ondulato.

C 10-15/18 cm; con scheletro comune piccolo e medio, subangolare caratterizzato per lo più da cristalli di gesso; da franco sabbioso a sabbioso franco, di colore bruno giallastro (10YR 5/8); incoerente (poco umido); limite inferiore abrupto ondulato.

C/D > 15/18 cm; gesso in alterazione, spugnoso, vacuolare.


Fig. 3 - Nella foto: a sinistra, profilo di suolo evolutosi su gesso selenitico; a destra, il paesaggio corrispondente.

Tabella di classificazione relativa. (Provincia di Forlì, Comune di Gemmano):

Classificazione: LITHIC HAPLUSTOLL (USDA-Soil Taxonomy) Rendzina su gesso

Comune: Gemmano Località: Onferno

Quota: 320 m s.l.m. Clivometria: 29% Esposizione: 125 gradi N

Litologia: gesso selenitico

Geomorfologia: versante piano

Erosione: idrica laminare diffusa

Pietrosità: comune, di piccole dimensioni

Vegetazione: bosco misto e sottobosco erbaceo rado

Orizzonti:

01 0,5-0 cm; lettiera discontinua costituita da foglie e rami a debolissimo grado di alterazione; attività biologica caratterizzata da ife fungine ed insetti; limite inferiore abrupto, discontinuo.

A11 0-9 cm; con scheletro comune da piccolo a medio, angolare e subangolare; franco argilloso, di colore grigio scuro (10YR 4/1); aggregazione grumosa da fine a media, moderatamente sviluppata (secco); radici erbacee e legnose, comuni, fini; limite inferiore graduale, ondulato;

A12 9-17 cm; con scheletro comune da piccolo a medio, subangolare; franco argilloso; di colore grigio molto scuro (10YR 3/1); concrezioni carbonatiche comuni fino a 3-4 mm di diametro; aggregazione grumosa, da fine a media, debolmente sviluppata (secco); radici erbacce e legnose, molte, da fini a medie; limite inferiore abrupto, irregolare.

C/D > 17 cm; gesso selenitico in avanzato stato di alterazione.


Fig. 4 - Nella foto: sopra, profilo di suolo evolutosi su gesso; sotto, il paesaggio corrispondente.

Tabella di classificazione relativa. (Provincia di Reggio Emilia, Comune di Albinea):

Classificazione: LITHIC CALCIUSTOLL (USDA-Soil Taxonomy) Suolo bruno calcareo poco evoluto

Comune: Albinea Località: Speranza

Quota: 295 m s.l.m. Clivometria: 36% Esposizione: 90 gradi N

Litologia: gesso in alterazione

Geomorfologia: versante piano

Erosione: idrica laminare diffusa

Vegetazione: bosco a roverella e robinia, sottobosco di felci

Orizzonti:

01 1-0 cm; lettiera costituita da fogli e rametti a debole grado di alterazione; limite inferiore abrupto, lineare.

A11 0-3 cm; con scheletro comune, fine ed angolare, costituito da cristalli di gesso; franco argilloso, di colore bruno molto scuro (10YR 2/2); aggregazione grumosa fine; fortemente sviluppata (secco); radici erbacee, comuni, fini; limite inferiore abrupto, ondulato.

A12 3-19 cm; con scheletro comune, fine ed angolare. costituito da cristalli di gesso; franco argilloso; di colore bruno scuro (10YR 4/3); aggregazione grumosa, fine, moderamente sviluppata (secco); molte concentrazioni soffici, di dimensioni inferiori al mm, di solfato e carbonato di calcio localizzate irregolarmente preferenzialmente in sottili fessure; radici erbacce, comuni, fini; limite inferiore abrupto, lineare.

C/D > 19 cm; gesso in avanzato stato di alterazione.


Fig. 5 - Nella foto: sopra, profilo di suolo evolutosi su detrito di gesso risedimentato; sotto, il paesaggio corrispondente.

Tabella di classificazione relativa. (Provincia di Ravenna, Comune di Brisighella):

Classificazione: CALCIXEROLLIC XEROCHREPT (USDA-Soil Taxonomy) Suolo bruno calcareo su detrito

Comune: Brisighella Località: Rontana

Quota: 115 m s.l.m. Clivometria: 10% Esposizione: 180 gradi N

Litologia: detriti di gesso risedimentato

Geomorfologia: versante piano poco inclinato

Erosione: idrica diffusa

Pietrosità: comune, di piccole dimensioni

Vegetazione: bosco a roverella con rimboschimento a resinose

Orizzonti:

01 2-0 cm; lettiera sottile costituita da muschi e rametti a debole grado di alterazione; attività biologica caratterizzata da insetti; limite inferiore abrupto, lineare.

Al 0-10 cm; con scheletro abbondante, medio, da subarrotondato a subangolare; franco sabbioso, di colore giallastro (10YR 5/4); aggregazione grumosa, molto fine, debolmente sviluppato; radici erbacee, molte, molto fini e legnose, comuni, medie; attività bio logica caratterizzata da insetti ed anellidi; limite inferiore abrupto, lineare.

B2 10-20/40 cm; con scheletro abbondante da medio a grande, subangolare; franco; di colore bruno giallastro (10YR 5/4); aggrega zione grumosa, media, moderatamente sviluppata (secco); radici erbacee, molte, molto fini e legnose, comuni, medie; attività bio logica caratterizzata da anellidi; limite inferiore abrupto, discontinuo.

Cca > 20/40 cm; con scheletro abbondante subangolare per lo più caratterizzato da frammenti di gesso; di colore bruno molto pallido (10YR 8/4); concentrazioni soffici di carbonati, subarrotondate, comuni, di circa 3 mm di diametro, localizzate di preferenza in tasche di alterazione vicino alle radici o in cavità lasciate da queste; massivo (secco); limite inferiore sconosciuto.


Fig. 6 - A Montebello presso Torriana una piccola cava di pregiato gesso macrocristallino viene attualmente utilizzata per estrarre esclusivamente blocchi per scultura o per scopi ornamentali.

Fig. 7 - Su uno sperone gessoso si conservano solo una parte delle mura e degli edifici del Castello di Onferno, in Comune di Gemmano; alla base dell'affioramento gessoso, nei pressi della restaurata ex Pieve di S. Colomba, si aprono alcune grotte dovute all'attività estrattiva passata in una delle quali è conservato un impianto per la cottura e la macinatura a mano del gesso.

Fig. 8 - Cava da gesso a Monte Donato (Giacomo Savini, Bologna 1768-1842), penna acquarellata su carta mm 288 x 447 (Coll. d'Arte e Doc. Storica, Cassa di Risparmio in Bologna, rep. n. 134).

Fig. 9 - Castel de' Britti (Giacomo Savini, Bologna 1768 - 1842), penna acquarellata su carta filigranata mm. 216 x 286 (Coll. d'Arte e Doc. storica, Cassa di Risparmio in Bologna, rep. n. 119).

Fig. 10 - Cava Iecme della Croara nel Bolognese.

Fig. 11 - Modello schematico per la costruzione di una Carta delle Unità di Paesaggio lungo una sezione di territorio trasversale alla valle del fiume Santerno nei pressi di Borgo Tossignano e tale da interessare la Vena del Gesso.

   

Speleo GAM Mezzano (RA)