|
||
Regione Emilia Romagna; Assessorato Pianificazione e Ambiente, Collana naturalistica - La Vena del Gesso - 1974 | ||
BIBLIOGRAFIA (Morfologia e carsismo) AA.VV. 1987 - I Gessi di Rontana e Castelnuovo: le più recenti esplorazioni. Ipogea 1986-87, 3-11 AA.VV. 1989 - La Vena del Gesso romagnola. Maggioli Ed., Rimini. Baldini S. 1985 - Il sifone del Rio Basino. Ipogea 1981-85, 17 Bandini R., Bentini L., Righi V. 1976 - La Risorgente del Rio Gambellaro - 123 E/Ra presso Borgo Rivola. Ipogea 1974-75, 17-21 Bentini L. 1972 - Le ultime scoperte paletnologiche nella Grotta del Re Tiberio (36 E/Ra). Atti VII Conv. Spel. dell'Emilia Romagna e del Simp. di Studi sulla Grotta del Farneto, Mem. X RSI, 190-205. Bentini L. 1976 - L'inghiottitoio presso Ca' Poggio - 375 E/Ra (Borgo Rivola). Ipogea 1974/75, 9-15 Bentini L. 1978 - Note preliminari sulla Grotta preistorica dei Banditi (384 E/Ra) nei Gessi di Monte Mauro (Brisighella, Ravenna). Preprints XIII Congr. Naz. Spel., Perugia, 10 pp. Bentini L. 1986 - Le grotte della Romagna. In Marabini C., Della Monica W., (a cura di) Romagna, vicende e protagonisti, 1, Ed. Edison, Bologna, 64-101 Bentini L. 1987 - Inghiottitoio presso Ca' Poggio (375 E/Ra). In Guida alle più note cavità dell'Emilia-Romagna. Ipoantropo 5, 87-97. Bentini L. 1988 - Il periodo di abbandono in età protostorica di alcune cavità naturali in territorio di Brisighella. I casi della Grotta dei Banditi e della Tanaccia. Brisighella e Val di Lamone. Giornate di Studi Storici a cura della Soc. Studi Romagnoli e Comune di Brisighella, in stampa. Bentini L., Bentivoglio A., Veggiani A. 1965 - Il complesso carsico inghiottitoio del Rio Stella (E.R. 385) - Grotta Sorgente del Rio Basino (E.R. 372). Atti VI Conv. Spel. dell'Italia centromeridionale, Firenze, 94-109. Bentini L., Costa G.P., Evilio R. 1985 - Note preliminari sull'Abisso G. Mornig (119 E/Ra) e sull'idrologia carsica dei "Gessi di Rontana e Castelnuovo" nella Vena del Gesso romagnola. Atti Symp. int. sul carsismo nelle evaporiti, Bologna 1984, 49-63 Biondi P.P., Leoncavallo G. 1972 - L'Abisso Acquaviva (520 E/Ra) nei Gessi di Brisighella. Atti VII Conv. Spel. Emilia-Romagna e Simp. studi sulla Grotta del Farneto, Mem X RSI, 278-281 Calaforra Chordi J.M., Forti P., 1992 - Nota preliminare sull'influenza climatica sull'evoluzione speleogenetica nei gessi con particolare riguardo a quelli di Sorbas (Spagna) e quelli dell'Emilia-Romagna (Italia) Espeleotemas, Almeria, in stampa. Capellini G., 1876 - Sui terreni terziari di una parte del versante meridionale dell'Appennino. Appunti per la geologia della provincia di Bologna. Rend. Ac. Sc. Ist. Bologna 13, 587-624 Casali R., Forti P., Gnani S., 1983 - Guida ai gessi del Bolognese,. Ed. Calderini, Bologna, pp. 1-82 Cencini C., 1965 - Fauna pleistocenica con "Gulo gulo" e "Marmota primigenia" in cavità naturali presso il Farneto (Appennino bolognese). Spel. Emiliana 2 (3) 113-124 Cigna A.A., Forti P. 1986 - The speleogenetic role of air flow caused by convection. lst contribution. Int. j. of Speleology 15, 41-52 Costa G.P., Bentini L. 1988 - Fenomeni carsici al margine e nel sottosuolo del centro storico di Brisighella. Brisighella e Val di Lamone - Giornate di Studi storici a cura della Soc. St. Romagnoli e Comune di Brisighella, in stampa. Costa G.P., Colalongo M.L., De Giuli C., Marabini S., Masini F., Torre D. & Vai G.B., 1985 - Latest Messinian vertebrate fauna preserved in a paleokarst-neptunian dyke setting (Brisighella, Northern Apennines). Le Grotte d'Italia (4) 12, 221-235 Costa G.P., Evilio R. 1983 - Morfologia subaerea ed ipogea del sistema carsico Tana della Volpe (102 E/Ra) nei gessi messiniani di Brisighella (Ravenna). Atti XIV Congr. Naz. Spel., Bologna 1982, p. 293-303 Costa G.P., Evilio R. 1987 - La Tanaccia (114 E/Ra). In Guida alle più note cavità dell'Emilia-Romagna, Ipoantropo 5, 65-75 Costa G.P., Evilio R. 1987b - Abisso Fantini (121 E/Ra). In Guida. alle più note cavità dell'Emilia-Romagna, Ipoantropo 5, p. 77-86 Costa G.P., Evilio R., Fabbri I. 1985a - La Grotta di Alien. Ipogea 1981-85, 8-10 Costa G.P., Evilio R., Fabbri I. 1985b - Abisso "Antonio Lusa". Ipogea 1981-85, 11-13 De Gasperi G.B. 1912 - Appunti sui fenomeni carsici nei gessi di Monte Mauro (Casola Valsenio). Riv. Geogr. It. 19 (3-4), 319-326 Fabbri I. 1985 - Abisso Mornig: cronaca di un'esplorazione. Ipogea 1981-854, 14-15 Facchini F. 1972 - Note su alcuni resti scheletrici umani rinvenuti nella Grotta del Re Tiberio (Riolo Terme). Atti VII Conv. Spel. Emilia-Romagna e del Simp. Studi Grotta Farneto, Mem. X RSI, 282-286 Farolfi G. 1976 - Tanaccia di Brisighella. Problemi cronologici e culturali. Origini 10, Roma, 175-243 Finotelli F., Giraldi E., Pini G.A., 1986 - Genetical analyses of natural cavities in the Messinian evaporites of the Bologna area (Italy). I- Spipola cave (Spipola-Acqua Fredda Karst System). Atti Int. Symp. on Evaporite Karst, Bologna, 247-257 Forti P., 1987 b) - Le bolle di scollamento: una forma carsica caratteristica dei gessi bolognesi, non ancora sufficientemente nota. Sottoterra 77, 10-18 Forti P., 1987a - Fenomeni carsici nei gessi dell'Emilia Romagna. Nat. e Montagna 1, 13-22 Forti P., Francavilla F., 1988 - Hydrodynamics and hydrochemical evolution of gypsum karst aquifers: data from the Emilia-Romagna region IAH 21st Congress, Guilin, China, vol. 1, 219-224 Forti P., Francavilla F., 1990 - Gli acquiferi carsici Emilia-Romagna: conoscenze attuali e problemi di salvaguardia. Acta Naturalia Ateneo Parmense, 26 (1-2), 69-80 Forti P., Francavilla F., Prata E., Rabbi E., Griffoni A., 1989 - Evoluzione idrogeologica dei sistemi carsici dell'Emilia-Romagna: 3 -Il Complesso Carsico Rio Stella - Rio Basino (Riolo Terme) Atti XV Congr. Naz. Spel. Castellana Grotte 1988, G.D.I. s.4 v.15, 349-368 Forti P., Marsigli, 1978 - Sulla genesi delle infiorescenze gessose sopra le concrezioni calcitiche delle grotte in gesso del bolognese. Preprint XIII Congr. Naz. Spel., Perugia, 8 pp. Forti P., Rabbi E., 1981 - The role of CO2 in gypsum speleogenesis: Ist contribution. Int. J. of Speleol. 11, 207-218 Frattini M. 1954 - L'esplorazione della Grotta sorgente del Rio Basino (Romagna). Atti VI Cong. Naz. Spel., Trieste, p. 80-83 Frattini M., Mutti C., Pasquali A. 1961 - (52) 375 E - Inghiottitoio presso Ca' Poggio. Annuario 1955-56 del Gruppo Grotte "Pellegrino Strobel", Parma, 17 Gallingani G. 1965 - 1960-1961 - Un anno di attività, ricerche e studi del C.E.R.I.G.. Atti VI Conv. Spel. Emilia-Romagna, Formigine, 11.5-139 Gallingani G., Gnani S. 1974 - Ricerche speleologiche in Romagna. SIAL 2 (1), 25-38 Garelli L. 1991 - I segreti di Monte del Casino. Aria di Montagna 8 (1), 3 Geze B., 1969 - Le principe de l'inversion du relief en region karstique. Atti V Congr. Int. Speleol., Struttgart, 1, M20, 1-4 Gruppo Speleologico "Città di Faenza, Gruppo Speleologico "Vampiro" 1964 - Le cavità naturali della Vena del Gesso tra i fiumi Lamone e Senio, Faenza Gruppo Speleologico Faentino 1972 - Relazione sull'attività svolta nel 1971. RSI 14 (3), 292-297 Hill C., Forti P., 1986 Cave mineral of the world. Nat Spel. soc. Huntsville, 1-238 Lanzoni E. 1974 - Notizie sul sifone del Gambellaro. Spel. Em. Notiziario s. 2, 6 (2), 4 Marinelli O. 1917 - Fenomeni carsici nelle regioni gessose d'Italia. Geogr. di Giotto Dainelli 34, 307-316 Metelli A., 1869 - Storia di Brisighella e della Valle di Amone, l. Faenza Mornig G. 1934-35 "Catasto Mornig", manoscritto inedito, Faenza Mornig G. 1946 - Fascino di abissi. Trieste Mornig G. 1957 - Grotte di Romagna. Dattiloscritto inedito, Faenza Pasini G., 1975 - Sulla importanza speleogenetica dell'erosione antigravitativa. Grotte d'Italia s.IV, 4, 297-318 Passeri L. 1972 - Ricerca sulla porosità delle rocce carbonatiche nella zona di M. Cucco, in relazione alla genesi della canalizzazione interna. Le Grotte d'Italia s.4, 3, 5-44 Pavanello A. 1974 - Avanzamenti alla Grotta del Rio Gambellaro. Spel. Em. Not., s. 2, 6 (1), 3 Regione Emilia-Romagna - Federazione Speleologica Regionale 1980 - Il catasto delle cavità naturali dell'Emilia-Romagna. Pitagora, Bologna Sansavini B. 1990 - Abissi nei gessi. Boll. Amici della Montagna, Ravenna, 17-30 Scarabelli Gommi Flamini G. 1851 - Note sur l'existence d'un ancien lac dans la valle du Senio, en Romagne. bull. Soc. Geol. France 8, sez. 2, 195-202 Scarabelli Gommi Flamini G. 1872 - Notizie sulla caverna del Re Tiberio. Atti Soc. It. Sc. Nat. 14, 1-20 Scarani R. 1960 - Gli scavi nella Tanaccia di Brisighella. Preistoria dell'Emilia Romagna, 1, Forni ed., 253-285 Speleo Club Forlì Cai 1972 Annuario 1971 Speleo Gam Mezzano 1988 Scavi ed esplorazioni nei Gessi romagnoli. Speleologia 19, 59-61 Tassinari G. 1865 - Fouilles dans la Grotta del Re Tiberio, pres d'Imola, Italie. Mat. pour l'Hidt. Positive et Philosoph de l'Homme, 1, Paris, 484-486 Vai G.B., Ricci Lucchi F., 1976 - The Vena del Gesso Basin in Northern Apennines: growth and mechanical breakdown of gypsified algal crusts. Mem. Soc. Geol. It., 16, 217-249 Vizani P. 1596 - Diece libri delle historie della sua patria. Heredi di Gio. Rossi, Bologna. Zangheri P. 1931 - Ancora la Grotta del Re Tiberio. La Pié 12 (16), 31-32 Zauli Naldi D. 1869 - Sulla Grotta del Re Tiberio. Memoria letta da Domenico Zauli Naldi nell'adunanza della società Scientifico-Letteraria di Faenza il giorno 12 dicembre 1867. Tip. Angelo Marabini, Faenza. |
Speleo GAM Mezzano (RA)