«Origini», 10 (1976)

   

LA TANACCIA DI BRISIGHELLA

PROBLEMI CRONOLOGICI E CULTURALI 

Germana FAROLFI - Bologna

NOTE

  

* Colgo l'occasione per esprimere la mia gratitudine al prof. G. V. Gentili, Soprintendente Archeologico dell'Emilia-Romagna, per avermi concesso di slndiare il materiale e un particolarissimo ringraziamento alla prof.ssa G. Bermond Montanari, Soprintendente Archeologico della Liguria e Docente di Paletnologia presso l'Università di Bologna, stimolante guida e maestra, per aver permesso, con i suoi suggerimenti e consigli, la realizzazione di questo lavoro. 

1 Altri dati geografici: F 99° della Carta d'Italia al 25.000. Brisighella I. S.O.: lat. 44°13'43"; long. 0°41'4". Quota s.l.m. all'ingresso m. 174; sviluppo totale della grotta m. 765. 

2 Il Morning diede alla grotta il nome di « Gianni di Martino », in onore del suo amico, cronista del Resto del Carlino, anch'egli speleologo. 

3 Queste notizie derivano dall'articolo di G. Morning sul « Corriere Padano » del 27 maggio 1935. 

4 Le notizie relative ai dati di scavo sono tratte dal Giornale di scavo, conservato nell'Archivio della Soprintendenza Archeologica di Bologna e da R. SCARANI, Gli scavi nella Tanaccia di Brisighella in « Preistoria dell'Emilia e Romagna », vol. I (1962), pag. 253-285. 

5 I materiali sono pubblicati in: R. SCARANI, op, cit., 1962, Tavv. 66, a-d; 67, a-e; 68, a, b, d, e; 69; 70, a, b; G. A. MANSUELLI, - R. SCARANI, L'Emilio prima dei Romani, Milano, 1961, Tavv. 15-20, 22, 24; Storia dell'Emilia Romagna. I, Bologna, 1976, Tavv. XVIII, XIX. 

6 G. GUERRESCHI, La Lagozza di Besnate e il Neolitico superiore padano, Como, 1967, pag. 264.

7Ibidem, fig. II 

8 P. LAVIOSA ZAMBOTTI, La ceramica della Lagozza e la civiltà palafitticola italiana vista nei suoi rapporti con le civiltà mediterranee ed europee, B.P.I., n: s. III, 1939, pag. 61 segg., figg. 5a, 19. 

9 G. GUERRESCHI, op. cit., 1967, fig. 155. 

10 Ibidem, fig. 227. 

11 A. SANTARELLI, Scoperta preistorica nel fondo Panighina, Not, Scavi, 1902, pag. 541 segg.; R. UGOLINI, La Panighina, MAL., XXIX, 1940, pag. 494 segg. 

12 A. ASPES-L. FASANI, Einflusse der mitteleuropaischen. Glockenbecherkultur in der Poladakultur, Glockenbecher Symposion, Oberried, 1974, BussumHaarlem, 1976, pag. 323 segg., fig. 1, 10. 

13 A. CAZZELLA, Considerazioni su alcuni aspetti eneolitici dell'Italia meridionale e della Sicilia, «Origini», VI, 1972, pag. 171 segg., fig. 2, 1-2. 

14 Materiale conservato nel Palazzo Mazzolani di Faenza. Senza n. di inventario. 

15 V. nota 14. Inv. locale n. 351. 

16 S. M. PUGLISI, Sulla facies « protoappenninica » in Italia, Atti del VI Congresso Internazionale delle Scienze Preistoriche e Protostoriche, vol. Il, Roma, 1965, pag. 403 segg., Tav. CXL; P. GASTALDI, Olevano, Grotta dell'Angelo, II Mostra della Preistoria e della Protostoria nel Salernitano, Salerno, 1974, Tav. XXVII, fig. 1. 

17 L. H. BARFIELD, Il periodo eneolitico nella provincia di Reggio Emilia, «Preistoria  e Protostoria nel Reggiano», Reggio Emilia, 1975, pag. 27 segg., fig. 10, 8. 

18 L.BERNABÒ BREA, Gli scavi nella caverna delle Arene Candide, vol. I, Bordighera, 1946, Tav. VIII, 2,

19 G. CREMONESI, La grotta dell'Orso di Sarteano, «Origini », II, 1968, pag. 247 segg., note 2-6, 8 

20 F. V. RITTATORE, Scoperte di età eneolitica e del Bronzo nella Maremma Tosco-laziale, R.S.P., VI, 1951, pag. 6 segg. 

21 R. PERONI, La Romita di Asciano (Pisa). Riparo sottoroccia utilizzato dall'età neolitica alla barbarica, B.P.I., n.s., XIV, 1962-63, pag. 251 segg., Tavv. 28, 1; 34, 1-4. 

22 L. KRUTA POPPI, Un abitato preistorico nell'Appennino bolognese, R.S.P. XXIX, 2, 1974, pag. 437 segg., fig. 7, 1. 

23 G. AMBROSETTI, Bismantova: lo scavo 1973 a Campo Pianelli, « Preistoria e Protostoria nel Reggiano », Reggio Emilia, 1975, pag. 94 segg. I frr. campaniformi di Bismantova, che presentano il motivo a triangoli, compaiono nella fig. 58, 9. 

24 R. PERONI, L'età del Bronzo nella penisola italiana, l'antica età del Bronzo, I, Firenze, 1971, fig.37, 8. 

25 L. H. BARFIELD, The Beaker culture in Italy, B.A.R., Supplementary Series, 26, 1977: « Beakers in Britain and Europe: Four Studies », Oxford, 1977, pag. 27 segg., fig. 2: 13, 1.

26 Ibidem, pag. 31. 

27 A. VEGGIANI, Insediamenti dell'età del Bronzo lungo la Via Emilia tra Forlimpopoli e Cesena, St. Romagnoli, XXV, 1974, pag. 3 segg., fig. 6a. Si coglie l'occasione per rivolgere un vivo ringraziamento all'ing. Veggiani per le informazioni, lo scambio di idee e il permesso di disegnare i frr. di Diegaro, riferibili alla facies: in questione, da lui concessi con estrema gentilezza. 

28 M. L. FERRARESE CERUTI, La Tomba XVI di Su Crocifissu Mannu e la cultura di Bonnanaro, B.P.I., vol. 81, 1972-74, pag. 113 segg., figg. 25, 1-4; 26, 1. 

29 J. BILL, Die Fruhphase der Glockenbecherkultur in Ost-Frankreich, Glockenbecher Symposion, Oberried, 1974, Bussum Haarlem, 1976, pag. 339 segg., fig. 4, 1. 

30 M. CATARSI DALL'AGLIO, La stazione preistorica di Borgo Panigale (Bologna). Scavi 1950-1959, Atti della XIX Riunione Scientifica dell'I.I.P.P., Firenze, 1977, pag. 243 segg., fig. 2, 1. 

31 G. A. COLINI, L'età del Bronzo in Italia, B.P.I., 29, 1903, pag. 53 segg., Tav: V, 15. 

32 G. A. COLINI, Il sepolcreto di Remedello Sotto nel Bresciano e il periodo eneolitico in Italia, B.P.I., XXIV, 1898, pag. 209 segg., Tav. XV, 6.

 33 F. V. RITTATORE, op. Cit., 1951, pag. 27 segg.; R. PERONI, Op. cit., 1971, fig. 51, 4. 

34 Ibidem, pag. 228. 

35 Esemplare conservato nel Liceo-Ginnasio Torricelli di Faenza, dal recupero del sondaggio Morning. Inv. locale n. 1225; B. BARICH Il complesso inrdustriale della stazione di Polada, B.P.I., n. s. XXII, vol. 80, 1971, pag. 77 segg., fig. 27, 5-6. 

36 V nota 35. Inv. locale n. 1224. 

37 V. nota 35. Inv. locale n, 1226. 

38 V. nota 35. Senza n. di inventario. 

39 G. A. COLINI, op. cit., 1903, Tav. V, 2. 

40 J. RAGETH, Der Lago di Ledro im Trentino und seine Bezichungen zu den alpinen und mitteleuropaschen Kulturen, Bericht dei- Romisch-Germanischen Kommission, Band. 55, I, Berlin, 1974, pag. 73 segg., Tav. 50, 14. 

41 R. UGOLINI, op. cil., 1940, fig. 7. 

42 L. H. BARFIELD, Northern Italy before Rogne, London, 1971, pag. 55 segg.; M. O. ACANFORA, Fontanella Mantovana e la cultura di Remedello, B.P.I., n. s. X, vol. 65, 1956, pag. 321 segg. 

43 A. ASPES-.L FASANI, Aspetti e problemi dell'antica età del Bronzo in Italia settentrionale, «Preistoria Alpina», vol. 10, 1972, pag. 79 segg. 

44 M. CATARSI DALL'AGLIO, op. Cit., 1977, fig. 2, 3. 

45 G. BERMOND MONTANARI- A. M. RADMILLI, Recenti Scavi nella grotta del Farneto, B.P.I., n. s. IX, vol. 64, 1954-55, pag. 137 segg., fig. 6, 6 e materiali conservati nel Museo Civico Archeologico di Bologna. 

46 R. PERONI, op. cit., 1962-63, pag. 326 segg. 

47 F. G. LO PORTO, La Tomba, di Cellino San Marco e l'inizio della civiltà del Bronzo in Puglia, B.P.L, n. s. XIV, vol. 71-72, 1962-63, pag. 191 segg. 

48 IDEM, La Tomba di S. Vito dei Normanni e il Protoappenninico B in Puglia, B.P.I., n. s. XV, 1964, pag. 109 segg. 

49 B. D'AGOSTINO, Rinvenimenti preistorici a Pontecagnano, B.P.I, n. s. XV, vol. 73, 1964, pag. 89 segg. 

50 R. PERONI, Archeologia della Puglia preistorica, Rosa 1967. 

5I V. nota 45. 

52 R. PETAZZONI, Stazioni preistoriche nella provincia. di Bologna, parte II, M.A.L., XXIV, 1916, pag. 279 segg. 

53 G. BERMOND MONTANARI-A.- M. RADMILLI, 0p. cit., 1954-55, figg. 2, 13, 19; 6, 4-5; 7, li. 

54 R. PETTAZZONI, Stazioni preistoriche nella provincia di Bologna, parte I, Stazione nell'età del Bronzo a Toscanella Imolese, M.A.L., XXIV, 1916, pag. 221 segg., fig. 12. 

55 G. BERMOND MONTANARI, Gallo di Castel S. Pietro, «Preistoria dell'Emilia e Romagna », vol. I, 1962, pag. 213 segg., figg. 1 b; 2, g. 

56 A. SANTARELLI, Nuovi scavi alla stazione preistorica della Bertarina nel Forlivese, Atti e Memorie della Reale Deputazione di Storia Patria per le provincie di Romagna, serie III, vol. IV, fase. 1-2, 1886, Tav. III, 21; IDEM, Di una stazione preistorica scoperta a Vecchíazzano nel Forlivese, Forlì, 1884. 

57 U. RELLINI, Materiali della caverna di Frasassi e le stazioni enee delle Marche di fase seriore e la civiltà italica, M.A.L., XXXIV, 1931, pag. 134 segg., Tav. XIII, 8-9.

58 S. PANNUTI, Gli scavi nella Grotta a Male presso L'Aquila, B.P.I., n. s. XX, vol. 78, 1969, pag. 220 segg., fig. 16, 10. 

59 S. M. PUGLISI, Gli scavi nella Grotta del Mezzogiorno, B.P.I., n. s. X, 1956, pag. 449 segg., fig. 13, 4. 

60 R. PERONI, Per una definizione dell'aspetto culturale « subappenninico » come fase cronologica a sé stante, Atti Mem. Acc. Lincei, serie VIII, vol. IX, fase. I, Roma, 1959, Tav. I, cap. car. T. 

61 M. CATARSI DALL'AGLIO, op. cit., 1977. 

62 G. BERMOND MONTANARI-A. M. RADMILLI, Op. cit., 1,954-55, fig. 2, 17.  

63 G. BERMOND MONTANARI, Op, cit., 1962, fig. 1, e.  

64 L. KRUTA POPPI, op. cit.,1974, fig. 6,1, 3-4, 6, 10.  

65 R. PERONI, op. cit., 1959, Tav. I, cap, car. U. 

66 D. LOLLINI, Ricerche intorno alla Gola del Sentirlo, B.P.I., n. s. X, vol. 65, 1956, pag. 491 segg., Tav. 2, 5. 

67 R. PERONI, op. cit., 1959, Tav. I, cap, cat. Z. 

68 ibidem, Tav. 11, scod. e6; e8. 

69 U. RELLINI, op. cit., 1931, Tav. XII, 2. 

70 D. LOLLINI, op. cit., 1956, Tav. 1, 7. 

71 M. CATARSI DALL'AGLIO, op. cit., 1977. 

72 R. PERONI, op. cit., 1959, Tav. I, cap. ars. e 2. 

73 A. M. RADMILLI, Scavi nella Grotta dei Buffoni presso Soli Vittore di Frasassi, B.P.I., n. s. VIII, 1953, pag. 117 segg., Tav. III, 5. 

74 U. BELLINI, op. cit., 1931, Tav. I, 14. 

75 M. CATARSI DALL'AGLIO, op. Cit., 1977. 

76 G. SCARABELLI, Stazione Preistorica sul Monte del Castellaccio /messo Imola, Imola, 1887, Tav. XV, 10. 

77 R. PERONI, op. cit., 1959, Tav. I, cap, ari, e 3.  

78 G. BERMOND MONTANARI, op. cit., 1962, fig. 57b.  

79 R. PERONI, op. cit., 1959, Tav. VI, cIbn. 

80 G. BERMOND MONTANARI A. M. RADMILLI, op, cit., 1954-55, fig. 2, 16 e materiali esposti nel Museo Civico Archeologico di Bologna. 

81 R. DE MARINIS, L'età del Bronzo, « Preistoria e Protostoria nel Reggiano », Reggio Emilia, 1975, pag. 31 segg., fig. 48, 4. 

82 L. KRUTA POPPI, op., cit. 1974, fig. 5, 16. 

83 G. BERMOND MONTANARI-A. M. RADMILLI, Op. Ci!., 1954-55, figg. 2, 2-3, 8-9; 3, 1, 6. 

84 M. A. FUGAZZOLA DELPINO, Testimonianze di cultura appenninica nel Lazio, « Origines », Firenze, 1976, figg. 49, 3; 50, 1. 

85 IBIDEM, pag. 284. 

86 A, VEGGIANI, La grotta del Re Tiberio nei gessi di Rivola, St. Romagnoli,

VIII, 1957, pag. 669 segg., figg. 1, 2, 3, 4. 

87 R. UGOLINI, Op. Cit., 1940.                

88 L. PIGORINI, Rend. Acc. Lincei, V, 1896, pag. 449 segg.; IDEM, Vasetti fittili votivi, B.P.I., XLII, 1918, pag. 85 segg.  

89 S. M. PUGLISI, La civiltà appenninica, Firenze, 1959, pag. 75. 

90 P, CARUCCi, La Grotta preistorica di Penosa, Napoli, 1907, Tav. XVI 

9I C. E. OSTENBERG, Luni sul, Mignone e problemi della preistoria d'Italia « Acta Iustituti Romani Regni Sueciae », s. 40, XXV, Lund, 1967. figg. 2S: 12, 30: 21. 

92 IBIDEM, pag. 114. 

93 MENGARELLI-PARIBENI, Scavi Sulle terrazze sostenute da mura poligonali presso l’abbazia di Valvisciolo, Not. Sc., 1909, pag. 241 segg. 

94 G. BERMOND MONTANARI-A. M. RADMILLI, op. cit., 1954-55, figg. 2, 9; 4, 1-6, 9, 12. 

95 L. BERNABÒ BREA, Op. Cit., 1946, Tav. L, fig. 2.  

96 IL RELLINI, Op, cit., 1931, fig. 13. 

97 P. CARUCCI, op. cit., 1907, Tav. XXXIII. 

98 R. PERONI, op, cit., 1962-63; dal livello 10, sett. D, Tav. 34, 15. 

99 C. E. OSTENBERG, op. cit., 1967; Trincea 13 A Casa Nord, abitato appenninico, fig. 23: 34; Trincea 12, strato 5 Casa Sud, appenninico I, fig. 28: 35; Trincea 16, strato 6, Casa Sud, appenninico I, fig. 30:20.

100 G. BERMOND MONTANARI, L'Eneolitico e il Bronzo nell'Emilia e Romagna, « Atti della XIX Riunione Scientifica dell'I.I.P.P. », Firenze, 1976, pag. 137 segg., fig. 5 e materiale conservato nel Museo Nazionale di Ravenna. 

101 L. BENTINI, Manufatti preistorici litici e in osso rinvenuti in Romagna, St. Romagnoli, XXI, 1970, pag. 285 segg.; G. PATRONI, La Preistoria, I, Milano, pag. 188 segg. 

102 A. BOSCHI, Fondi di capanna in Persolino presso Faenza, B.P.I., XXIX, 1903, pag. 38 segg. 

103  P. MONTI, Martelli-ascia forati rinvenuti presso la Sintria e il Marzeno, St. Romagnoli, VIII, 1957, pag. 525 segg. 

104 A. VEGGIANI, Martelli litici con foro del territtorio di Mercato Saraceno (FO), Em. Preromana, V, 1964, pag. 311 segg., fig. 2, 3. 

105 AUTORI VARI, Cesena. Il Museo storico dell' Antichità, Faenza, 1969, pag. 46, Tav. VI, 3. 

106 L. BENTINI, op. cit., 1970, fig. 3. 

107 G. SCARABELLI, op. Cit., 1887, Tav. IX, 10, 12. 

108 S. M. PUGLISI, op. cit., 1965, Tav. LXXIV, fig. 1.

109 J. GUILAINE, La civilisation du vase - canopaniforme dans les Pirénées francaises, Carcassonne, 1967, pag. 91. 

110 L. BERNABO' BREA, Op. Cit., 1946, Tavv. XIIi, fig.. 2e; XVIII c, k, l; IDEM, op. Cit., II, 1956, Tav. XLI, e-h. 

111 L. BERNAO' BREA -M. CAVALIER, Meligunìs Lipàra, vol. I, Palermo, 1960, Tav. XX, fig. 4, e, f. 

112 F. BIANCOFORE, La necropoli eneolitica di Laterza, « Origini », I, 1967 pag. 195, fig. 23, 11. 

113 G. A. COLINI, op. cit., 1898, Tav. VII, 2, 4; IDEM, op. cit., 1899, Tavv XIII, XIV; M. O, ACANFORA, op. cit., 1956, fig. 1, a, c. 

114R. PERONI, op, cit., 1971, pag. 99. 

115 R. SCARANI, Faenza (RA). Nuove scoperte preistoriche nel territtorio. Not. Sc., 1960, pag. 316 segg. 

116 F. MALAVOLTI, Colunga, Em. Preromana, I, 1948, pag. 55 segg. 

117 G. MONTANARI-A. RADMILLI, La Grotta del Farneto presso Bologna. 13. P. I., n. s. VIII, 1951-52, pag. 130 segg., Tav. I, 1-2. 

118 F MALAVOLTI, La stazione del Pescale (DIO). St. Etr. XVI. 1942, pag 458 segg.; IDEM, Appunti per una cronologia relativa del neo-eneolitico emiliano. « Em. Preromana », IV, 1953-55, pag. 5 segg. 

119 G. SCARABELLI, op, cit., 1887, Tav. V-XI. 

120 G. BERMOND MONTANARI- A. M. RADMILLI, op. cit.. 7954-55, fig. 1, 1. 

121 Questi dati sono il risultato dell'analisi minerologica, per via ottica, eseguita dal prof. T. Mannoni dell'Istituto di Mineralogia dell'Università di Genova e delle informazioni che egli ha voluto gentilmente fornire al riguardo; colgo qui l'occasione per ringraziarlo sentitamente. 

122 R. PERONI, op. cit., 1971, fig. 17, 5. 

123 E. VOGT, Die Gliederung der schweizerichen Fruhbronzezeit. « Feltscrift fur O. Tschuni », Frauenfeld, 1948, pag. 58 segg. 

124  J. BILL, Die Glockenbecherkultur und die fruhe Bronzezeit in franzosischen Rhónebecken und ihre Bezichungen zur Sud-west-schweiz, Basel, 1973, pag. 23 segg., fig. 2d. 

125 S. JUNGHANS, E. SANGMEISTER, M. SCHRODER, Metallanalysen kupfenzeitleicher und fruhbronzezeitlicher Bodenfunde aus Europe, (SAM I), vol. I, Berlin, 1960, Tav. 21, 22. 

126 R. PERONI, op. cit., 1971, pag. 129 segg. 

127 S. JUNGHANS, E. SANGMEISTER, M. SCHRODER, Kupfer und Bronze in der fruhe Metallzeit Europas, (SAM 2), Berlin, 1968. 

128  L. H. BARFIELD - L. FASANI, Problemi circa la fine del Neolitico e gli inizi dell'età del Bronzo nell'Italia settentrionale, Atti della XV Riunione Scientifica dell'I.I.P.P., Firenze, 1973, pag. 181 segg. 

129 L. H. BARFIELD, op. cit., 1976, pag. 30 e note 4 e 5. 

130 R. PERONI, op. cit., 1971, fig. 14, 7. 

131 R. BATTAGLIA, Preistoria del Veneto e della Venezia Giulio, B.P.I., 67 68, 1958-59, fig. 113. 

132 J. RAGETH, Op. cit., 1974, Tav. 17, 1, 3-4.  

133 R. PERONI, op, cit., 1971, pag. 75. 

134 M GIMBUTAS, Bronze Age Cultures in Central and Eastern Europe.Mouton, 1965, fig. 11, 9; J. MACHNIX, Bemerkungen zu Kulturbezichungen in Mitteleuropa am Anfang der Bronzezeit. Preist. Alpina, vol. X, 1972, pag. 191 segg., Tavv. II, 28; VI, 22. 

135 M. GIMBUTAS, op. cit., 1965, fig. 164, 6.  

136 IBIDEM, Tav. 3, 1. 

137 H. J. HUNDT, Donaulandische Einflusse in der fruhen Bronzezeit Nord: italiens, «Preist. Alpina», vol. X, 1972, pag. 85 segg., fig. 7. 

138 J BILL, op. cit., 1973, pag. 40 segg., fig. 5j. 

139 M. NOVOTNA, Zu einigen Typen von Bronzenadeln dei, fruhen Bronzzeit in der Slowakei, « Preist. Alpina », vol. X, 1972, pag. 51. segg., Tav. 1, 3.

140 G. L. CARANCINI, Die Nadeln in Italien. Gli spilloni nell'Italia continentale, Prahistorische, Bronzefunde, Abteilung XIII, 2, Band, Munchen, 1975, Tav. 2, 9. 

141 R. PERONI, op. cit., 1971, fig. 20, 7. 

142 L. BERNABO' BREA, op. cit., 1946, Tavv. VII, 2: VIII, 1; IDEM, op.cit.1956, Tavv. XXX, 5; XXXII, 5. 

143 L. BERNABO BREA - M. CAVALIER, Op. cit., 1960, Tav. XIX, 7.  

144 P. CARUCCI, op. cit., 1907, Tav. XXXIV 

145 U. CALZONI, Un fondo di capanna scoperto presso Norcia (Umbria). B.P.I., n.s. III, 1939, pag. 42 segg., Tav. 2, 1-5, 12-16. 

146 U. RELLINI, op. cit., 1931, fig. 7. 

147 U. CALZONI, L’abitato preistorico di Belvedere sulla montagna di Cetona. Not. Sc. 1953, peg. 45 segg., figg. 73-75. 

148 F. BIANCOFIORE, op. cit., 1967, fig. 22. 

149 J. RACETH, op. cit., 1974, Tav. 95, figg. 20-27. 

150 L. BERNABO' BREA, op. cit., 1946, Tavv. XVII, 2M; XX, 111; XXII, 2C, P;LXIII. 

151 R. PERONI, op. cit., 1962-63, Tav. 34, figg. 20-21. 

152 G. A. COLINI, Il sepolcreto di Remedello di Sotto nel Bresciano e il periodo eneolitico in Italia, B.P.I, XXVII, 1901, pag. 120, fig. 30. 

153 Materiali conservati nel Museo Civico Archeologico di Forlì.  

154 C. E. OSTENBERG, Op. Cit., 1967, fig. 24:8.  

155 U. CALZONI, Op. Cif., 1939, fig. 2, 3.  

156 F. BIANCOFIORE, op. cit., 1967, fig. 21, 10.  

157 G. A. COLINI, op. cit., 1898, pag. 257 segg., Tav. XIX, 10. 

158 G. PINZA, Monumenti primitivi in Sardegna, M.A.L. XI, 1911, Tav.III, 12 

159 R. PERONI, Op. Cit., 1971, pag. 98.  

160 B. BARICH, Op. Cit., 1971, pag. 174. 

161 R. PERONI. Op. cit., 1971. pag. 151 segg. 

162 A. ASPES – L. FASANI. Op. cit., 1972. pag. 82. 

163 A. CAZZELLA op. cit., 1972 pagg. 208-9. 

164 L. H. BARFIELD – P. BIAGI – M. A. BORRELLO. Scavi nella stazione di Monte Cavallo (1972-73).parte I. Annali del Museo di Gavardo. N. 12 (1975-76). Pag. 7 segg. 

165 Dal RI-POLIDORI-RIGOTTI, Atti dell’Acc. Roceretana degli Agiati. Anno Acc. 219, serie VI, vol. IX. Fase. A. B, 1969. 

166 G. CHIERICI, Una caverna del Reggiano esplorata, Reggio nell'Emilia; 1872; P. MANTOVANI, Annotazioni all'opuscolo di don Antonio Ferretti intorno alle caverne del Borzanese nel Reggiano, Reggio nell'Emilia, 1872, pag. 1 segg.; G. CHERICI - P. MANTOVANI, Notizie archeologiche dell'anno' 1872, Reggio nell'Emilia, 1873, pag. 3 segg. 

167 L. BENTINI, I centri economici ed abitativi nel Faentino in età  protostorica, « Atti del Convegno " Parliamo della nostra città " », Faenza, 21-i3-28-30 ottobre 1976, 1977, pag. 13 segg. 

168 G. BARDELLA - C. BUSI, Nuove scoperte archeologiche nei Gessi Bologaesi effettuate dall'Unione Speleologica Bolognese, «Atti del Convegno Salviamo i Gessi"», Bologna, 17-18 maggio 1975, 1978, pag. 45 segg. 

169 G. BERMOND MONTANARI Aspetti archeologici dei Gessi Bolognesi, « Atti del Convegno "Salviamo i Gessi», Bologna, 17-18 maggio 1975, 1978, pag. 17 segg.

         

Speleo GAM Mezzano (RA)