 |
Sez 3-4
|
A: sedimenti eolici; B: sedimenti sabbiosi
(età romano-medioevale); C: gesso disidratato dal fuoco con carbone e
radici; D: riempimento antropico dell'antica età del bronzo; E:
riempimento caotico sovrastante il pozzetto di scarico (a); F pozzetto
di scarico (a); G: massi di gesso crollati anticamente.
|
L. Bentini (4-3-1973)
|
|
 |
Sez. 5-6 |
A: sedimenti eolici; B: sedimenti sabbiosi
(età romano-medioevale); C: gesso disidratato dal fuoco con carbone e
radici; D: riempimento antropico dell'antica età del bronzo con
focolari 1, 2, 3, 4 ; E: traccia del masso di gesso inclinato W-E posto
anteriormente alla sez.; G: massi di gesso franati anticamente.
|
L. Bentini (15-4 e 29-4-1973)
|
|
 |
Sez. 7-8
|
B: sedimenti sabbiosi
(età romano-medioevale); D1: livello medioevale; D2: livello
romano; D3: livello del bronzo antico con focolare 1; E: banchina
naturale di roccia.
|
L. Bentini (6-6-1973)
|
|
 |